7 semplici segnali della menopausa da non ignorare
La menopausa, che inizia tipicamente tra i 45 e i 55 anni, comporta cambiamenti ormonali e fisici, come cicli irregolari, vampate di calore, e alterazioni dell'umore e della pelle
La menopausa rappresenta una fase naturale dell’invecchiamento femminile, solitamente compresa tra i 45 e i 55 anni. Tuttavia, molte donne iniziano a notare cambiamenti durante la perimenopausa, un periodo in cui i livelli ormonali iniziano a variare. I segni iniziali possono risultare sfumati, confusi o addirittura scambiati per stress o altre condizioni.

Fasi della menopausa e segni precoci
Durante la transizione verso la menopausa, il corpo femminile può subire cambiamenti sia sottili che più evidenti. Uno dei segnali più comuni è l’irregolarità del ciclo mestruale. Con la diminuzione della regolarità dell’ovulazione, il tempo tra i cicli può variare, talvolta accorciandosi, altre volte allungandosi. Anche il flusso mestruale può cambiare, passando da più leggero a più abbondante, e non è raro che si saltino interi cicli. La menopausa stessa di solito si verifica tra i 42 e i 58 anni. Alcune donne, come nel caso di Naomi Watts, possono entrare in menopausa anticipatamente, mentre altre, come Halle Berry, possono affrontarla più tardi. Queste differenze possono essere influenzate da fattori genetici o medici.
Cambiamenti fisici e sintomi associati
Le modifiche ormonali che avvengono durante la menopausa possono indebolire i muscoli del pavimento pelvico e assottigliare il rivestimento dell’uretra e della vescica. Questo può portare a sintomi come la necessità frequente di urinare, l’urgenza o, in alcuni casi, lievi incontinenze. Diverse donne segnalano anche una maggiore sensibilità o disagio durante la minzione, anche in assenza di infezioni. Un altro sintomo frequentemente riportato è la sensazione di bruciore nella bocca, che può dipendere da un abbassamento dei livelli di estrogeni. Questo cambiamento ormonale può anche provocare alterazioni nella sensibilità gustativa e olfattiva. Tuttavia, il bruciore in bocca non è sempre correlato agli ormoni, poiché può derivare anche da altre condizioni di salute o da fattori legati allo stile di vita che influenzano la salute orale.
Manifestazioni di calore e sudorazione notturna
Le vampate di calore, caratterizzate da improvvisi picchi di calore che colpiscono specialmente il viso o il torace, sono un sintomo comune della menopausa. Questi eventi sono spesso seguiti da sudorazione o brividi. Con la diminuzione degli estrogeni, molte donne notano cambiamenti dell’umore come irritabilità, affaticamento e ansia, che possono influenzare il benessere emotivo complessivo. Le fluttuazioni ormonali possono anche influenzare i neurotrasmettitori nel cervello, legati alla regolazione dell’umore e alla depressione. Inoltre, la difficoltà a dormire è comune, con risvegli frequenti e sensazione di stanchezza anche dopo aver riposato. Questi problemi sono spesso legati alle variazioni ormonali e alle sudorazioni notturne.
Problemi di memoria e confusione mentale
Un altro sintomo frequentemente associato alla menopausa è quello che viene comunemente chiamato “nebbia mentale”. Le donne possono trovare più difficile concentrarsi, seguire un film o ricordare i nomi delle persone. Anche compiti quotidiani come ricordare dove sono stati lasciati gli oggetti possono diventare frustranti. Questo tipo di perdita di memoria è spesso legato a cambiamenti ormonali e può influenzare la qualità della vita quotidiana.
Sensazioni anomale nelle estremità
Durante la perimenopausa e la menopausa, i cambiamenti ormonali possono influenzare il funzionamento dei nervi, causando sensazioni insolite sulla pelle. Alcune donne riferiscono sintomi di intorpidimento, formicolio, prurito o anche una sensazione di “crawling” sulla pelle, nota come formicazione. Questi disturbi sono frequentemente associati alla diminuzione dei livelli di estrogeno, che avviene in questo periodo.
Problemi agli occhi e visione offuscata
Con l’avanzare della menopausa, i livelli di ormoni androgeni diminuiscono, influenzando le ghiandole che producono i fluidi necessari per mantenere gli occhi idratati. Quando la loro funzione è compromessa, è possibile sviluppare secchezza oculare e visione offuscata. Questo può causare fastidi significativi e richiedere un’attenzione particolare per mantenere una buona salute oculare.
Modifiche della pelle e dei capelli
La menopausa può portare a cambiamenti evidenti sulla pelle e sui capelli, con una diminuzione dell’elasticità e un aumento della secchezza cutanea. Le fluttuazioni ormonali possono anche causare diradamento dei capelli sul cuoio capelluto, mentre alcune donne possono notare un aumento della peluria facciale. Con le cure adeguate e una routine di bellezza mirata, è possibile gestire e minimizzare questi effetti indesiderati.

Problemi digestivi e sintomi correlati
Le variazioni ormonali durante la perimenopausa e la menopausa possono influenzare il sistema digestivo, portando a sintomi come gonfiore, costipazione e aumento della produzione di gas. Queste problematiche, spesso trascurate, possono incidere notevolmente sul comfort quotidiano. È fondamentale prestare attenzione a questi cambiamenti, in quanto possono anche fornire indicazioni su altre condizioni di salute.