7 sorprendenti benefici del kiwi che potresti non conoscere
Il kiwi è un frutto altamente nutriente che offre numerosi benefici per la salute, tra cui miglioramenti nella digestione, supporto al sistema immunitario e protezione cardiovascolare
Il kiwi è considerato una delle tre frutta giornaliere consigliate per il suo apporto di fibre, vitamina C e antiossidanti. Approfondiamo come questa frutta può contribuire al benessere dell’organismo.

Nonostante la sua produzione in larga scala sia relativamente recente, molte persone in tutto il mondo conoscono già il kiwi. La maggior parte delle persone lo sceglie per il suo sapore unico, ma anche per i potenziali benefici per la salute che offre. Dietro la sua pelle pelosa e la polpa succosa si trova una bacca ricca di nutrienti. Inoltre, esistono molteplici modi per consumarlo, rendendo la sua introduzione nella dieta quotidiana un’esperienza piacevole e varia.
Se desideri scoprire in dettaglio i benefici che il kiwi può offrire, analizziamo le sue potenzialità salutari quando viene integrato regolarmente in una dieta equilibrata.
Il kiwi: un piccolo frutto ricco di nutrienti
Questa frutta proviene dall’antica Cina, dove cresceva spontaneamente su piante rampicanti. Tuttavia, la sua diffusione globale è più recente, e il kiwi che conosciamo oggi (di dimensioni maggiori e dal sapore migliore) deriva da una varietà modificata in Nuova Zelanda. Il termine “kiwifruit” deriva proprio da questo Paese, dove è stato utilizzato in riferimento all’uvetta, simbolo nazionale.
Attualmente è molto apprezzato in varie nazioni. I principali produttori includono Cina, Italia, Nuova Zelanda, Iran, Grecia e Cile. Grazie alla sua facilità di conservazione, è possibile trovarlo disponibile durante tutto l’anno.
Come molti altri frutti, il kiwi è composto principalmente da acqua, seguito da carboidrati e fibre, ma anche da Vitamine del gruppo B, C e K, Calcio, Potassio e Carotenoidi come la luteina e la zeaxantina.
Negli ultimi anni, è diventato comune trovare in commercio il kiwi dorato o giallo, una varietà che offre un sapore più dolce e un contenuto di vitamina C superiore rispetto al verde.
Impatto positivo sulla salute
Grazie alla sua composizione nutrizionale, il kiwi è in grado di apportare diversi benefici all’organismo. È noto per il suo alto contenuto di antiossidanti, vitamine e fibre, che possono contribuire a migliorare la salute cardiovascolare, la funzione metabolica e la digestione, aiutando a prevenire il costipazione. Esploriamo in dettaglio i vari vantaggi del kiwi per la salute.
1. Supporta il sistema immunitario
Tra le vitamine presenti, quella che spicca di più è la vitamina C. Un kiwi contiene circa 50 milligrammi di questa vitamina, corrispondenti a circa il 60% dell’apporto giornaliero raccomandato per un adulto.
2. Migliora la digestione
Un beneficio molto riconosciuto del kiwi è il suo effetto favorevole sulla digestione. Diverse ricerche suggeriscono che la sua capacità di trattenere acqua, i cambiamenti che provoca nella flora intestinale e la presenza di un’enzima chiamata actinidina sono determinanti per migliorare la digestione e facilitare il transito degli alimenti attraverso il tubo digerente.
3. Combatte il costipazione
Il kiwi contiene una certa quantità di fibra solubile, che facilita il passaggio dei cibi digeriti nel tratto intestinale e aumenta il volume delle feci. Pertanto, includere alimenti ricchi di questo tipo di fibra può rivelarsi vantaggioso per chi soffre di costipazione o ha regolarità intestinale irregolare.
4. Fonte di folati durante la gravidanza
Il folato è una vitamina del gruppo B essenziale per la sintesi del DNA e la formazione di nuove cellule. Durante la gravidanza, la necessità di folati aumenta, con una raccomandazione di assunzione di 400 microgrammi al giorno per ridurre il rischio di gravi difetti alla nascita, come la spina bifida.
5. Ricco di antiossidanti
Il kiwi è anche una fonte significativa di antiossidanti, tra cui la vitamina C, la luteina e la zeaxantina. Una dieta ricca di alimenti antiossidanti è benefica per l’organismo, in quanto può contrastare i danni causati dai radicali liberi e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, alcuni tipi di cancro e deterioramento cognitivo.
6. Protegge la salute cardiovascolare
Il consumo di frutta e verdura è cruciale per mantenere la salute del cuore e delle arterie. Pertanto, il kiwi può essere un’aggiunta importante alle cinque porzioni di frutta consigliate al giorno. Studi dimostrano che il consumo regolare può migliorare i marcatori della salute cardiovascolare, come la pressione sanguigna e i lipidi nel sangue.
7. Favorisce l’assorbimento del ferro
Grazie alla vitamina C, il kiwi aumenta l’assorbimento del ferro alimentare, in particolare quello di origine vegetale. Consumare alimenti ricchi di vitamina C insieme a quelli che forniscono ferro è utile, soprattutto per chi segue diete vegane o ha carenze di ferro.

Utilizzare il kiwi nella dieta quotidiana
Il modo più comune di consumare il kiwi è fresco e crudo. Può essere tagliato a metà e mangiato con un cucchiaio o sbucciato e affettato. È un’ottima scelta per colazione, come spuntino o dessert.
Le possibilità di utilizzo del kiwi sono molteplici. Ecco alcune idee pratiche per integrarlo nella tua alimentazione:
Mescolato con altri frutti in una macedonia: banana, ananas, fragole, arance, etc.
Tagliato a cubetti come guarnizione su un yogurt greco con frutta secca.
In un frullato o succo verde con spinaci e avocado.
Ricoperto di cioccolato fondente.
Come decorazione per insalate, abbinato a avocado, verdure a foglia verde, cetrioli o pollo arrosto.
Affettato su una fetta di pane con formaggio fresco e un po’ di miele.
Utilizzato per preparare dolci come gelati, torte o meringhe.
Quando si acquistano kiwi, è importante scegliere frutti sodi al tatto, senza macchie o ammaccature sulla buccia. A casa, possono essere conservati in un luogo fresco e durano circa due settimane, o più a lungo se refrigerati. Essendo una frutta che matura lentamente, per accelerare il processo, si possono mettere in un sacchetto con una banana o una mela.
Chi dovrebbe evitare di mangiare kiwi?
In una dieta equilibrata, la maggior parte delle persone può consumare kiwi con moderazione. Tuttavia, ci sono certe eccezioni. Le persone allergiche potrebbero manifestare reazioni avverse, che possono variare da sintomi lievi a gravi, come gonfiore o difficoltà respiratorie.
Inoltre, la vitamina K presente nel kiwi può interagire con i farmaci anticoagulanti, quindi chi assume tali medicinali dovrebbe mantenere un’assunzione costante di alimenti contenenti vitamina K, ma senza eliminarli dalla dieta. È sempre consigliabile consultare un medico per chiarire eventuali dubbi.