Come pulire le suole annerite dei sandali
6 trucchetti per eliminare lo sporco dalle suole dei sandali
L’estate è finita e con la stagione di più calda e più allegra dell’anno è arrivato anche il momento di mettere via gli amati sandali. Li abbiamo indossati praticamente ogni giorno e ci hanno permesso di tenere i piedi freschi e di creare outfit di moda. Meritano quindi di essere conservati al meglio per poterne usufruire nella prossima stagione. Oggi vedremo come pulire le suole annerite dei sandali, con diversi rimedi naturali.

6 rimedi naturali per pulire le suole dei sandali
Il primo rimedio utile prevede l’utilizzo del bicarbonato, in grado di sbiancare e rimuovere le macchie dai sandali. Per utilizzarlo mescolate alcuni cucchiai di bicarbonato con acqua, fino ad ottenere un composto cremoso, spalmatelo sulle suole e strofinatelo con uno spazzolino.
Passiamo all’aceto ottimo per eliminare la macchie e anche per neutralizzare cattivi odori. Imbevete un panno in microfibra già umido e strofinatelo sulle suole dei sandali. Lasciatelo agire qualche minuto e rimuovete il tutto immergendo i sandali in una bacinella con acqua o strofinando un panno pulito.

Il sapone di Marsiglia come noto è un ottimo prodotto dalle qualità smacchianti e sgrassanti. Versate alcune scaglie di sapone su una spugnetta, strofinate le suole e risciacquate.
Il sapone giallo è un altro rimedio ottimo per sgrassare e rimuovere le macchie dalle suole dei sandali. Prendete una pallina di sapone, spalmatela su un vecchio spazzolino, strofinate la suola, lasciate agire qualche minuto e risciacquate.
Alla lista dei rimedi naturali non poteva mancare il limone, l’agrume dalle molteplici qualità. Tutto quello che dovrete fate è spremerne il succo, strofinarlo energicamente sulla suola e risciacquarlo.

Se le macchie sono difficili da rimuovere potete creare una crema sbiancante fai da te. Avrete bisogno dei seguenti ingredienti: 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio, 1 cucchiaio di acqua ossigenata, 1 cucchiaio di dentifricio a pasta bianca.
Mescolate acqua ossigenata e bicarbonato, aggiungete un po di dentifricio, strofinate il composto sulla suola e risciacquate con un panno in microfibra inumidito.