Ragù alla bolognese: la ricetta di Orietta Berti con un sorprendente ingrediente segreto

La ricetta del ragù alla bolognese di Orietta Berti prevede un ingrediente segreto, il burro, che conferisce al sugo una cremosità unica e un sapore avvolgente

La cucina italiana è rinomata per la sua ricchezza di sapori e tradizioni, e il ragù alla bolognese rappresenta uno dei piatti più emblematici. La versione di Orietta Berti, celebre cantante e appassionata di gastronomia, si distingue per un ingrediente speciale che arricchisce il sugo. Scopriamo insieme i segreti di questa ricetta che porta in tavola il gusto autentico della tradizione emiliana.

ragù orietta berti

L’originalità del ragù di Orietta Berti

In Italia, ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta di ragù alla bolognese, e quella di Orietta Berti non fa eccezione. La cantante ha condiviso con il pubblico la sua interpretazione di questo piatto classico, arricchendolo con un ingrediente che ha radici nella sua infanzia. Orietta ha rivelato che il suo segreto si tramanda dalla nonna, la quale utilizzava il burro per creare un sugo unico e ricco di sapore.

“Mia nonna lo usava sempre”, ha dichiarato Orietta, evidenziando l’importanza di preparare il ragù con calma e dedizione. Infatti, la cantante è solita cucinare il suo ragù anche per molte ore, permettendo ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Ma quale è il segreto che rende davvero speciale il suo sugo?

Il segreto del burro nel ragù

La ricetta del ragù alla bolognese di Orietta Berti si distingue per l’aggiunta di 80 grammi di burro, che si unisce al soffritto di verdure e pancetta. Questo semplice ma efficace trucco conferisce al sugo una consistenza cremosa e un gusto particolarmente ricco. L’utilizzo del burro è un elemento chiave che fa la differenza, elevando il piatto a livelli superiori di bontà.

Di seguito, esploreremo gli ingredienti necessari per realizzare questa variante del ragù, seguendo i consigli di Orietta e mantenendo viva la tradizione culinaria italiana.

ragù senza carne

Ingredienti per il ragù alla bolognese di Orietta Berti

Per preparare il ragù secondo la ricetta di Orietta, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

700 g di passata di pomodoro
300 g di carne magra di maiale
100 g di pancetta arrotolata
80 g di burro
25 g di carne macinata di manzo
1,5 bicchieri di acqua
2 bicchieri di vino (rosso o bianco a scelta)
2 foglie di alloro
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Salvia q.b.

I passaggi per una preparazione perfetta

Iniziamo con il preparare le verdure. Lava e pela la carota, sbuccia la cipolla e pulisci il sedano. Una volta pronte, tritale finemente per ottenere un composto omogeneo.

Dopo aver preparato le verdure, passa alla fase del soffritto. In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva insieme al burro. Una volta che il burro si è sciolto, aggiungi le verdure tritate e la pancetta tagliata a pezzetti. Lascia rosolare il tutto per qualche minuto fino a quando non ottieni un soffritto dorato e profumato.

A questo punto, è il momento di unire la carne macinata. Lasciala rosolare bene e, una volta ben dorata, sfuma con il vino scelto, alzando la fiamma affinché l’alcol evapori.

Dopo aver sfumato, versa la passata di pomodoro nella casseruola, aggiungi l’acqua e mescola bene. Lascia cuocere a fuoco molto basso per almeno sei ore, mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura, aggiusta di sale e pepe e unisci le foglie di alloro e salvia per aromatizzare ulteriormente il sugo.

Consigli per servire il ragù alla bolognese

Una volta che il ragù è pronto, puoi utilizzarlo per condire diverse tipologie di pasta, come tagliatelle, pappardelle o anche pasta all’uovo fatta in casa. Il risultato finale sarà un sugo denso e saporito, in grado di avvolgere la pasta con un gusto avvolgente, grazie all’aggiunta del burro che conferisce una cremosità unica.

Il ragù alla bolognese di Orietta Berti è quindi un autentico tripudio di sapori, perfetto per una cena in famiglia o per un’occasione speciale, portando a tavola un pezzo di tradizione emiliana che conquista chiunque lo assaggi.

Articoli correlati