Poche foglie di salvia e qualche rametto di rosmarino, questo straordinario infuso risolverà il tuo comune problema!

L'infuso di salvia e rosmarino offre numerosi benefici per la salute e la bellezza, migliorando il benessere fisico e rinforzando i capelli, ideale per affrontare le fredde giornate invernali

Durante le giornate fredde, un infuso a base di salvia e rosmarino rappresenta una scelta perfetta. Non solo per i benefici che apporta al corpo, ma anche per le sue proprietà positive sui capelli. Con l’avvicinarsi delle festività, è fondamentale prendersi cura di sé, non solo dal punto di vista estetico, ma anche per il benessere generale.

infuso salvia e rosmarino

È naturale chiedersi quali siano i vantaggi di questo infuso. Analizziamo brevemente le proprietà di salvia e rosmarino.

Le proprietà benefiche della salvia

La salvia è nota per le sue numerose virtù terapeutiche, utilizzata frequentemente in medicina naturale. Tra i suoi principali utilizzi, troviamo il trattamento di disturbi come tosse, mal di gola e febbre. Questa pianta è anche utile per rafforzare l’apparato gastro-intestinale e alleviare i disagi legati al ciclo mestruale. Un infuso a base di salvia è efficace nel contrastare la perdita di tono muscolare e aiuta a stabilizzare il sistema nervoso, offrendo sollievo in situazioni di stress e depressione. Grazie alle sue proprietà calmanti, la salvia è ideale per chi è soggetto a esaurimento psicofisico.

Il rosmarino e i suoi benefici

Il rosmarino è un’altra erba officinale ampiamente utilizzata nella fitoterapia. Le sue applicazioni riguardano principalmente l’apparato digerente, dove svolge un ruolo significativo nel trattamento di problemi come il reflusso gastroesofageo e la digestione lenta. Inoltre, il rosmarino è efficace come antiparassitario per l’intestino e contribuisce a restituire energia e vitalità. È utile anche per alleviare dolori di varia natura, come mal di testa, nevralgie e dolori reumatici. Sul fronte della bellezza, il rosmarino è noto per combattere la cellulite e le smagliature, migliorando la circolazione e riducendo la ritenzione idrica. Inoltre, rinforza i capelli, riducendo la caduta e contribuendo a mantenere il cuoio capelluto sano, grazie al suo effetto sebo-regolatore. Infine, le sue proprietà stimolanti e energizzanti lo rendono un ottimo alleato contro la depressione.

Preparazione degli infusi con salvia e rosmarino

Per realizzare gli infusi, gli ingredienti principali rimangono invariati, ma le proporzioni possono variare. Per un infuso particolarmente indicato per la colite, si possono aggiungere menta e timo, potenziandone l’azione disinfettante. In caso di problemi digestivi, è possibile preparare un infuso esclusivamente a base di rosmarino. La preparazione è semplice: si possono utilizzare sacchetti di cotone riutilizzabili o un infusore, evitando così il filtraggio successivo. Se non si dispone di questi strumenti, un colino a maglie fitte può essere usato per filtrare l’infuso dopo la preparazione.

infuso salvia e rosmarino

È fondamentale ricordare che gli infusi devono essere assunti con moderazione e sotto consiglio di esperti in erboristeria e omeopatia. È importante non superare le dosi raccomandate per evitare effetti indesiderati. Questi preparati non sono adatti a bambini, donne in gravidanza e persone con epilessia. Inoltre, si deve tenere presente che la salvia può contribuire a scurire i capelli, risultando utile anche per coprire i primi capelli bianchi.

Ricette

Per preparare un infuso di salvia e rosmarino, sono necessari 500 ml di acqua, mezza tazza di aghi di rosmarino e mezza tazza di foglie di salvia. Dopo aver defogliato il rosmarino e tagliato la salvia, si mettono gli ingredienti in un pentolino con l’acqua. Portare a ebollizione, quindi ridurre il fuoco e far sobbollire per 10 minuti. Dopo aver spento il fuoco, coprire e lasciare in infusione per 15 minuti. Filtrare l’infuso e utilizzarlo sui capelli dopo il lavaggio, massaggiando delicatamente senza risciacquare.

Un’altra variante prevede 250 ml di acqua, 5 g di aghi di rosmarino fresco e 2 foglie di salvia fresca. Dopo aver portato a ebollizione, lasciare in infusione per 5 minuti e dolcificare a piacere con miele o zucchero di canna. Anche in questo caso, si raccomanda di non superare una tazza al giorno.

Un infuso di solo rosmarino prevede 1 cucchiaino di rosmarino fresco in 250 ml di acqua bollente, lasciando in infusione per 15 minuti e filtrando. Questo infuso è ideale da assumere dopo i pasti, con un massimo di tre tazze al giorno. Infine, un’altra ricetta combina rosmarino secco, menta e timo secco per un infuso che può essere consumato per un massimo di tre tazze giornaliere.

Articoli correlati