Alloro e olio d’oliva: scopri i benefici di un rimedio naturale per la salute quotidiana
L'alloro e l'olio d'oliva, combinati, offrono numerosi benefici per la salute, tra cui proprietà antinfiammatorie e rilassanti, ideali per il benessere quotidiano e la cura del corpo
L’impiego dell’alloro e dell’olio d’oliva in cucina è ben noto, ma pochi sono consapevoli delle potenzialità di questa combinazione come rimedio naturale. L’unione di questi ingredienti offre una vasta gamma di benefici, dalle proprietà antinfiammatorie a quelle rilassanti, contribuendo al benessere generale.

La sinergia tra l’alloro e l’olio d’oliva non è solo un abbinamento gustoso, ma anche un alleato efficace per la salute. Quando uniti, questi due elementi creano un olio ricco di proprietà curative, ideale per la cura della persona e per il mantenimento di uno stato di salute ottimale.
Caratteristiche curative di alloro e olio d’oliva
L’alloro è una pianta con una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale, grazie alla presenza di composti attivi come antiossidanti, vitamine A e C, e sostanze con effetti calmanti e antinfiammatori. Le sue principali virtù includono:
La capacità di ridurre lo stress e di rilassare il sistema nervoso, migliorando il benessere mentale. Inoltre, l’alloro stimola le difese immunitarie e allevia dolori muscolari e articolari. Non meno importante è la sua azione nell’aiutare la concentrazione e la chiarezza mentale.
L’olio extravergine d’oliva, specialmente se estratto a freddo, è un eccellente veicolo per preservare e massimizzare i principi attivi delle erbe. Le sue proprietà emollienti, antiossidanti e protettive ne aumentano l’efficacia in combinazione con l’alloro.

Preparazione dell’olio all’alloro
Per realizzare questo olio aromatico, è necessario procurarsi alcuni ingredienti. Ecco la lista:
30 g di foglie di alloro essiccate, preferibilmente biologiche
250 ml di olio extravergine d’oliva
Facoltativi: un rametto di rosmarino o qualche chiodo di garofano per un effetto tonico più intenso
Il procedimento è semplice e richiede attenzione:
Inizia sminuzzando finemente le foglie secche utilizzando un frullatore o un mortaio.
Versa l’olio in un contenitore di vetro con chiusura ermetica.
Aggiungi le foglie tritate e, se desideri, gli altri aromi.
Poni il barattolo in un luogo fresco e buio, lasciando macerare per circa 15 giorni e agitandolo ogni giorno.
Al termine del periodo di infusione, filtra il composto con un colino a maglia fine o una garza.
Per ottenere un olio più intenso, puoi ripetere il processo utilizzando nuove foglie per altre due settimane.
Applicazioni dell’olio all’alloro
Questo olio aromatico è indicato per numerosi utilizzi quotidiani, grazie alle sue proprietà benefiche:
Per alleviare cefalee, applica alcune gocce sulle tempie e dietro le orecchie, massaggiando delicatamente.
In caso di dolori muscolari e articolari, stendi l’olio sulla zona interessata e massaggia fino a completo assorbimento.
Per contrastare la pelle impura, puoi sfruttarne le proprietà purificanti contro acne e brufoli.
Per alleviare il mal d’orecchio, riscalda leggermente l’olio, imbevi un batuffolo di cotone e posizionalo vicino all’orecchio, evitando di inserirlo nel canale uditivo.
Studi recenti hanno confermato le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie dell’olio essenziale di alloro. Nella tradizione mediterranea, l’alloro è storicamente considerato un simbolo di salute, protezione e chiarezza mentale.