Cos’è il dolore toracico? Cause, sintomi e quando preoccuparti

Il dolore toracico può avere molteplici cause, suddivisibili in cardiologiche e non, richiedendo un'adeguata valutazione per determinare la necessità di intervento medico urgente

Il dolore toracico è un sintomo che può manifestarsi in diverse forme e intensità, localizzandosi tra il collo e l’addome. Le sue origini possono essere sia cardiologiche che non cardiologiche, rendendolo un tema di grande rilevanza medica. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche del dolore toracico e le possibili fonti di origine.

sintomi cause dolore toracico

Il dolore toracico si definisce come una sensazione di disagio o dolore che si avverte nella parte anteriore del tronco, precisamente tra il collo e l’addome. Le persone possono descriverlo in vari modi, da un semplice fastidio a una sensazione di oppressione nel petto.

Questo tipo di dolore può derivare da diverse strutture anatomiche presenti nel torace. Potrebbe infatti avere origine in un organo come l’esofago, oppure nella parete toracica, inclusi muscoli, costole o nervi. Talvolta, il dolore può irradiarsi, estendendosi verso il collo, le braccia o addirittura il viso.

In alcuni casi, il dolore toracico può iniziare come una sensazione di disagio nella schiena, avvertendosi inizialmente nella parte posteriore. Tuttavia, affinché possa essere considerato dolore toracico, deve manifestarsi nella parte anteriore. Questa condizione è spesso fonte di grande preoccupazione per le persone, in quanto viene frequentemente associata a problemi cardiaci. Si stima che circa il 5% delle visite ai pronto soccorso sia dovuto a questo sintomo, mentre nei pazienti pediatrici la frequenza è inferiore all’1%.

Origini del dolore toracico: una classificazione necessaria

Il dolore toracico può essere suddiviso in due categorie principali: quello di origine cardiaca e quello di origine non cardiaca. Questa distinzione è fondamentale per i medici, poiché consente di identificare rapidamente quali dolori richiedono un intervento immediato e quali possono essere gestiti in modo più tranquillo.

Iniziamo analizzando le cause di dolore toracico di origine cardiaca, seguite da altre strutture che possono provocare dolore toracico non cardiaco.

Le Patologie Cardiache e il Loro Impatto

Malattia ischemica: il dolore toracico è il segno principale dell’angina pectoris e dell’infarto miocardico. Si tratta di un dolore intenso e invalidante, caratterizzato da una sensazione di oppressione, localizzato nella zona cardiaca e che può irradiare verso le braccia e il collo. Questa condizione rappresenta un’emergenza medica.

Rottura aortica: nonostante la robustezza della parete dell’aorta, è possibile che questa si rompa. Questa rara situazione clinica, nota come dissezione aortica, provoca un dolore acuto e richiede un trattamento urgente.

Pericardite: il pericardio è la membrana che avvolge il cuore e, in alcune circostanze, può riempirsi di liquido e infiammarsi, causando dolore toracico che può essere intermittente e variare a seconda della posizione del paziente.

Problemi Polmonari e il Loro Ruolo nel Dolore Toracico

Polmonite: l’infezione polmonare causata da agenti microbici può manifestarsi con dolore toracico, che tende a intensificarsi durante la tosse o il respiro. Generalmente, il dolore è localizzato su un lato, in corrispondenza della zona infetta.

Embolia polmonare: questa condizione si verifica quando i vasi sanguigni del sistema respiratorio si occludono a causa di coaguli, provenienti da altre parti del corpo o formatisi nei polmoni. Si tratta di una condizione di emergenza.

Neumotorace: se lo spazio pleurico si riempie d’aria, si verifica un neumotorace, che provoca un dolore intenso e può essere accompagnato da difficoltà respiratorie.

Pleurite: l’infiammazione della pleura, nota come pleurite, può anch’essa causare dolore toracico intermittente, influenzato dai cambiamenti di posizione del paziente.

Dolore Toracico di Origine Digestiva

Spasmo esofageo: l’esofago, che collega la bocca allo stomaco, può subire spasmi, causando dolore toracico e difficoltà nel passaggio degli alimenti.

Gastrite: anche se localizzata più in basso, la gastrite può manifestarsi con dolore toracico, accompagnato da sintomi digestivi come eruttazione e reflusso.

Litiasi biliare: la presenza di calcoli nella cistifellea può provocare dolore toracico, percepito nella zona polmonare destra o anche nella spalla destra, a seconda della posizione dei calcoli.

sintomi cause dolore toracico

Altre Origini

Esistono anche altre strutture e situazioni che possono causare dolore toracico, oltre agli organi toracici e addominali. È fondamentale escludere le origini più gravi prima di considerare diagnosi di minore urgenza.

Tra queste cause figurano:

Fattori psicologici: ad esempio, un attacco di panico può generare una sensazione di oppressione toracica che non è legata a problematiche organiche.

Costocondrite: l’infiammazione del cartilagine che unisce le costole allo sterno può derivare da traumi o sforzi e si tratta di una condizione facilmente trattabile con farmaci anti-infiammatori.

Mialgie: i muscoli intercostali possono essere soggetti a dolori causati da distensioni o infiammazioni, trattabili anch’essi con farmaci anti-infiammatori.

Neurite: l’infiammazione dei nervi intercostali può originare un dolore toracico, come nel caso del herpes zoster, dove il dolore si presenta lungo il decorso del nervo colpito.

Articoli correlati