I migliori modi naturali per pulire i polmoni da nicotina e catrame e non solo
Suggerimenti degli esperti per mantenere i polmoni sani attraverso semplici gesti, come smettere di fumare, praticare attività fisica e migliorare la qualità dell'aria domestica
La salute dei polmoni è fondamentale per mantenere un corpo attivo e in forma. Le raccomandazioni degli esperti pneumologhi, offrono preziosi suggerimenti per proteggere e preservare la funzionalità respiratoria, evitando affaticamento e difficoltà respiratorie.

Il funzionamento del sistema respiratorio
Il processo di respirazione inizia quando l’aria entra nel corpo attraverso la trachea, viaggiando poi attraverso i bronchi e i bronchioli fino a raggiungere gli alveoli. Questi piccoli sacchi d’aria sono cruciali per lo scambio di gas: l’ossigeno entra nel sangue mentre il biossido di carbonio viene espulso. Ogni polmone è composto da circa 300.000 alveoli, che, se distesi, coprirebbero una superficie equivalente a metà di un campo da tennis. Durante il riposo, utilizziamo solo il 10% della nostra capacità respiratoria, ma questo numero può salire al 50% durante l’attività fisica. Gli alveoli, purtroppo, sono costantemente esposti a particelle presenti nell’aria come polvere, virus e inquinamento. Il muco che riveste le vie respiratorie aiuta a intrappolare queste sostanze, mentre il sistema immunitario si occupa di eliminarle. Tuttavia, questo sistema di difesa può essere sopraffatto, portando a malattie come l’asma e la BPCO, una condizione cronica che provoca infiammazione e ostruzione delle vie aeree, compromettendo l’ossigenazione del sangue e riducendo la capacità respiratoria.
Strategie per mantenere i polmoni sani
Un passo fondamentale per proteggere i polmoni è interrompere il fumo. La nicotina, un potente neurotrasmettitore, rende difficile smettere, ma il supporto di un professionista della salute specializzato nella dipendenza da tabacco può fare la differenza. Esistono numerosi strumenti, dai sostituti della nicotina a terapie alternative come l’agopuntura e l’ipnosi. Ogni tentativo di smettere è importante, poiché aumenta le probabilità di successo nel lungo termine. Un altro aspetto cruciale è la qualità dell’aria all’interno delle proprie abitazioni. Ricerche mostrano che l’aria interna può essere fino a dieci volte più inquinata rispetto a quella esterna, quindi è fondamentale aerare gli ambienti quotidianamente, anche in inverno, e garantire una buona ventilazione. È importante anche monitorare la presenza di muffe e, se necessario, richiedere l’intervento di professionisti per la loro rimozione.
Adottare pratiche di pulizia ecologica è un altro modo per proteggere la salute respiratoria. Molti prodotti chimici, soprattutto quelli spray, rilasciano particelle irritanti. Si consiglia di evitare deodoranti e aerosol, preferendo metodi di pulizia più naturali come i panni in microfibra. Regalare ai propri polmoni una temperatura ambiente adeguata è essenziale. Durante l’inverno, mantenere il riscaldamento a livelli moderati (19 gradi nelle aree comuni e 16-17 gradi nelle camere) può prevenire la disidratazione delle vie aeree, che a sua volta riduce la loro capacità di difendersi dalle infezioni. È consigliato anche lavarsi le mani frequentemente.
Attività fisica e igiene nasale per una respirazione ottimale
Un’altra raccomandazione importante è praticare la pulizia nasale con soluzione saline. Questo gesto semplice, da effettuare mattina e sera, aiuta a prevenire che i virus, in caso di raffreddore, raggiungano le bronchi. È importante eseguire questa pratica correttamente, evitando spray che possano esercitare pressione eccessiva. Mantenere uno stile di vita attivo è fondamentale per la salute respiratoria. L’esercizio fisico regolare, come camminare, nuotare o andare in bicicletta, contribuisce a mantenere il sistema muscolare e cardiaco in buone condizioni. Si raccomanda di svolgere attività aerobiche per almeno 20-60 minuti, da due a tre volte a settimana. Anche piccoli cambiamenti quotidiani, come utilizzare le scale invece dell’ascensore, possono fare la differenza.
Indossare una mascherina: è utile per i polmoni?
Durante le epidemie di virus respiratori, indossare una mascherina può essere una strategia efficace, specialmente per chi ha già problemi respiratori. Questo è particolarmente utile nei trasporti pubblici o quando si interagisce con persone malate.

Raccomandazioni degli esperti per la salute polmonare
Gli esperti sottolineano l’importanza di proteggere la propria salute respiratoria. La BPCO, acronimo di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, è causata principalmente dal fumo e i suoi sintomi iniziali, come la tosse al mattino e l’affanno, possono facilmente essere trascurati. È fondamentale smettere di fumare non appena si avvertono i primi segnali, poiché l’essere affannati è indicativo della distruzione delle cellule polmonari. Spesso, la malattia viene diagnosticata in fase avanzata, quando gran parte delle cellule polmonari è già compromessa. È consigliabile consultare un medico non appena si notano difficoltà respiratorie e considerare esami di funzionalità polmonare, specialmente per i fumatori o ex fumatori.