Come pulire la stufa a pellet nel modo giusto (evitando danni)

Consigli utili per pulire la stufa a pellet nel modo giusto

In moltissime case è presente la stufa a pellet, un dispositivo diventato indispensabile per scaldare la casa in modo economico e sostenibile. Per assicurare il giusto funzionamento della stufa è importante eseguire le dovute manutenzioni e una corretta pulizia. In questo articolo andremo proprio a vedere come pulirla senza danneggiarla.

riscaldamento

La pulizia della stufa a pellet, sopratutto al termine della stagione invernale è un compito essenziale per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio e per prevenire danni.

Il metodo corretto per pulire la stufa a pellet

Prima di iniziare la pulizia assicuratevi che la stufa sia spenta e completamente fredda. Svuotate il braciere dalle ceneri e dai residui di pellet bruciati utilizzando un’aspirapolvere o una paletta. Successivamente ispezionate i tubi di scarico per individuare eventuali accumuli di ceneri o ostacoli e utilizzare spazzole o strumenti specifici per rimuovere con cura qualsiasi detrito che potrebbe ostruire il passaggio dell’aria.

Un’altra operazione da non sottovalutare è la pulizia del vetro della porta della stufa. Per rimuovere residui di fuliggine e macchie potete utilizzare il bicarbonato. Mescolatene una piccola quantità con acqua calda fino ad ottenere una pasta densa. Applicate il composto sul vetro e lasciatela agire per alcuni minuti. Successivamente, strofinate con una spugna o un panno morbido per rimuovere lo sporco e sciacquate con acqua pulita.

bicarbonato

In alternativa potete utilizzare il limone. Tagliate un limone a metà e strofinatelo sul vetro della stufa, lasciando agire il succo per alcuni minuti prima di rimuovere lo sporco con un panno umido. Il limone grazie alle sue proprietà acide è in grado di sciogliere lo sporco e rendere il vetro brillante.

Una volta terminata la pulizia del vetro, potete passare alla superficie esterna. Per rimuovere sporco, polvere e residui di pellet, versate un po’ di detergente delicato in acqua, immergete una spugna morbida e strofinatela sulla superficie.

Non dimenticate poi di controllare lo stato della guarnizione intorno alla porta della stufa. Se la guarnizione è danneggiata o consumata, sostituitela per garantire una tenuta ermetica e prevenire perdite di calore. Se la stagione invernale è finita e la stufa non verrà utilizzata per un lungo periodo, staccate la presa di corrente per evitare danni causati da fulmini o surriscaldamento accidentale.

Articoli correlati