Come si sviluppa il cancro alla tiroide: i sintomi che non dovresti mai ignorare
Il cancro alla tiroide, pur essendo raro, sta aumentando. Fattori di rischio includono esposizione a radiazioni e storia familiare. Sintomi come noduli nel collo richiedono diagnosi precoce per un miglior trattamento
Il cancro alla tiroide è una patologia che interessa la ghiandola tiroidea, situata nella parte anteriore del collo. Questa ghiandola è responsabile della produzione di ormoni essenziali che influenzano funzioni fondamentali come il metabolismo, la frequenza cardiaca e la regolazione della temperatura corporea. Sebbene non sia tra i tumori più diffusi, la sua incidenza è aumentata negli ultimi anni, in parte grazie ai progressi nelle tecniche di diagnosi.

Le forme più comuni includono il carcinoma papillare, follicolare, medullare e anaplastico. Il carcinoma papillare rappresenta circa l’80% dei casi e, se diagnosticato precocemente, tende a presentare un esito favorevole.
Fattori di rischio associati al cancro tiroideo
Il cancro tiroideo non sempre presenta cause facilmente identificabili; tuttavia, esistono diversi fattori di rischio noti che possono contribuire alla sua insorgenza:
Esposizione a radiazioni
Una delle principali cause di rischio è l’esposizione a radiazioni, soprattutto durante l’infanzia. Le persone che hanno ricevuto trattamenti radioterapici nel collo o che abitano in prossimità di aree colpite da incidenti nucleari risultano più vulnerabili allo sviluppo di questo tipo di cancro.
Storia familiare
Le persone che hanno una storia familiare di cancro alla tiroide o che appartengono a sindromi genetiche ereditarie, come la sindrome da neoplasia endocrina multipla di tipo 2, mostrano un rischio maggiore. È fondamentale che questi individui si sottopongano a controlli medici regolari per monitorare la situazione.
Genere e fascia di età
Il cancro alla tiroide colpisce più frequentemente le donne rispetto agli uomini. Sebbene possa manifestarsi a qualsiasi età, è più frequentemente diagnosticato tra i 30 e i 50 anni.
Carenza di iodio
Un apporto inadeguato di iodio, un minerale cruciale per la corretta funzionalità della tiroide, può incrementare il rischio di sviluppare patologie tiroidee. Sebbene sia raro nei paesi in cui il sale da cucina è iodato, in alcune aree rimane una problematica rilevante.
Malattie tiroidee preesistenti
Le persone che hanno sofferto di condizioni come il gozzo o la tiroidite di Hashimoto possono presentare una maggiore predisposizione allo sviluppo di noduli tiroidei, alcuni dei quali potrebbero risultare maligni.
Manifestazioni cliniche del cancro alla tiroide
Nei suoi stadi iniziali, il cancro alla tiroide può rimanere asintomatico. Questo spiega perché molti casi vengano identificati durante controlli di routine o a seguito della rilevazione di un nodulo nel collo. Tuttavia, con l’avanzare della malattia, possono comparire diversi sintomi:
Nodulo cervicale
Il segnale più comune è l’emergere di un nodulo o di una massa nella zona anteriore del collo. Questo può essere visibile o palpabile e, in alcuni casi, può crescere rapidamente.
Alterazioni vocali
Il tumore può influenzare le corde vocali, causando raucedine o cambiamenti nella voce senza apparente giustificazione.
Difficoltà a deglutire o respirare
Con la crescita del tumore, può esercitare pressione sulla trachea o sull’esofago, rendendo difficoltosa la respirazione e la deglutizione.
Dolore al collo o alla gola
Alcuni pazienti possono avvertire dolore nella zona del collo, che può irradiarsi fino alle orecchie.
Ingrossamento dei linfonodi
Il cancro può diffondersi ai linfonodi circostanti, causando gonfiore in quell’area.

Rilevanza della diagnosi precoce
Poiché molti casi di cancro alla tiroide presentano un buon pronostico se diagnosticati in tempo, è cruciale prestare attenzione ai segnali e consultare un medico in presenza di sintomi allarmanti. Esami come ecografie, analisi del sangue e biopsie con ago sottile consentono di ottenere una diagnosi accurata.
Inoltre, controlli regolari risultano particolarmente importanti per coloro che hanno una storia familiare di cancro o che presentano fattori di rischio noti.
Considerazioni finali
Il cancro alla tiroide può svilupparsi silenziosamente, ma la consapevolezza riguardo a cause e sintomi aumenta le probabilità di una diagnosi tempestiva e di un trattamento efficace. In presenza di anormalità al collo o sintomi persistenti, è opportuno rivolgersi a uno specialista. La prevenzione e la diagnosi precoce possono fare una differenza significativa nel risultato clinico.