Cosa sono quei puntini bianchi sulle labbra? Le cause che devi conoscere
I puntini bianchi sulle labbra possono derivare da diverse cause, tra cui granuli di Fordyce, herpes labiale e candidosi orale, necessitando di valutazione dermatologica per un trattamento adeguato
I puntini bianchi che possono apparire sulle labbra sono una condizione dermatologica frequente, che può derivare da molteplici fattori. Questi possono variare da alterazioni innocue, come i granuli di Fordyce, a infezioni di natura virale o fungina, come l’herpes labiale o la candidosi orale. Le lesioni si presentano in forme e dimensioni diverse e possono causare sintomi come prurito, dolore o gonfiore a seconda della loro origine e natura.

Caratteristiche dei puntini bianchi sulle labbra
I puntini bianchi sulle labbra si manifestano in differenti forme e colori, a seconda della loro causa. Possono apparire come piccole macchie o protuberanze di tonalità bianca, crema o giallastra. La dimensione di queste lesioni può variare da uno a tre millimetri e spesso si distribuiscono in modo simmetrico lungo il bordo delle labbra o sulla loro superficie interna.
Le lesioni possono avere una consistenza liscia e generalmente non provocano fastidio, sebbene in alcune circostanze possano dare origine a prurito o bruciore. Quando le lesioni sono piatte, tendono a essere meno evidenti e si fondono con la pelle o la mucosa circostante; al contrario, le protuberanze possono essere facilmente percepibili al tatto, ma di solito non sono dolorose.
Una caratteristica distintiva di queste lesioni è la loro stabilità: non tendono a cambiare rapidamente e possono rimanere inalterate nel tempo. In alcune situazioni possono scomparire spontaneamente, oppure la loro presenza può variare in relazione a fattori ormonali o a condizioni ambientali, come l’esposizione al sole o le variazioni climatiche.
Fattori scatenanti
Le cause alla base della comparsa di puntini bianchi sulle labbra sono diverse e spaziano da condizioni completamente innocue a patologie più gravi.
Uno dei motivi più comuni è rappresentato dai granuli di Fordyce, piccole ghiandole sebacee ectopiche che si manifestano come puntini bianchi o giallastri, solitamente asintomatici e non dolorosi. Questi granuli, del tutto benigni, non necessitano di intervento medico, sebbene possano suscitare preoccupazioni estetiche nei pazienti.
Un’altra causa diffusa è l’infezione da virus Herpes Simplex, nota anche come herpes labiale, che si presenta inizialmente come piccole vescicole piene di liquido che possono rompersi e formare croste. Questo virus altamente contagioso ha la tendenza a rimanere latente e a riattivarsi in situazioni di stress o debilitazione del sistema immunitario.
La candidosi orale, un’infezione fungina causata dal lievito Candida albicans, è un’altra condizione che può manifestarsi con puntini bianchi o placche nella bocca, incluse le labbra. Questa condizione è più comune in individui con un sistema immunitario compromesso.
Altre cause possono includere le milia, piccole cisti bianche che si formano quando la cheratina rimane intrappolata sotto la pelle, le verruche virali causate dal virus del papilloma umano e la chilite angolare, una condizione infiammatoria agli angoli della bocca. In rari casi, i puntini bianchi possono essere segno di carcinoma a cellule basali, un tipo di cancro della pelle associato all’esposizione solare prolungata.
Puntini bianchi sulle labbra e HPV
Il virus del papilloma umano (HPV) è un virus comune che può causare la formazione di verruche orali, apparendo come piccole protuberanze bianche, rotonde o ovali, sulla superficie delle labbra o all’interno della bocca. Queste verruche possono avere una consistenza ruvida e variare in dimensioni.
I ceppi di HPV comunemente associati a queste lesioni sono l’HPV-6 e l’HPV-11, che tendono a provocare verruche benigne. Tuttavia, ceppi ad alto rischio, come l’HPV-16 e l’HPV-18, possono essere responsabili di lesioni precancerose, specialmente se non trattate. La diagnosi è generalmente effettuata attraverso un esame clinico e, in alcuni casi, può essere necessaria una biopsia per determinare la natura delle lesioni.
Puntini bianchi sulle labbra e HIV
I puntini bianchi sulle labbra possono anche essere associati all’infezione da HIV, in particolare nelle fasi avanzate della malattia, quando il sistema immunitario è compromesso. In questa situazione, l’infezione da HIV rende il corpo suscettibile a numerose infezioni opportunistiche e condizioni dermatologiche.
Una delle manifestazioni associate all’HIV è la leucoplachia villosa orale, causata dal virus di Epstein-Barr. Questa condizione si presenta come macchie bianche, solitamente ai bordi della lingua, ma può estendersi anche alle labbra. Le lesioni hanno un aspetto corrugato e non possono essere facilmente rimosse, segnalando una compromissione del sistema immunitario tipica nei pazienti affetti da HIV.
Opzioni di trattamento
Il trattamento dei puntini bianchi sulle labbra varia in base alla causa sottostante. Anche se non sempre richiedono un intervento medico, molti pazienti possono cercare di migliorare l’aspetto estetico o alleviare sintomi associati.
Per i puntini bianchi causati dall’herpes labiale, si possono utilizzare farmaci antivirali come aciclovir o valaciclovir, che riducono la durata e la gravità dell’infezione. L’applicazione precoce di tali farmaci può prevenire la formazione di vescicole.

Nel caso della candidosi orale, i rimedi antifungini possono includere sciacqui orali a base di nistatina o farmaci sistemici come il fluconazolo. Una buona igiene orale è fondamentale per prevenire la proliferazione del fungo.
Per i granuli di Fordyce, la terapia laser può essere efficace per ridurre la presenza di queste ghiandole senza lasciare cicatrici. Le verruche orali causate da HPV possono essere trattate attraverso crioterapia o laser terapia, mentre i prodotti emollienti possono aiutare a lenire l’irritazione e proteggere le labbra da ulteriori danni.
Consultare un dermatologo per i puntini bianchi sulle labbra
È fondamentale rivolgersi a uno specialista per identificare la causa dei puntini bianchi sulle labbra e ricevere il trattamento appropriato. Il dermatologo è la figura medica di riferimento per le manifestazioni cutanee e delle mucose, in grado di distinguere tra lesioni benigne e condizioni più gravi.
Durante una visita dermatologica, il medico esaminerà attentamente le labbra e potrà richiedere ulteriori test, come biopsie cutanee o analisi colturali, per confermare la diagnosi. È consigliabile consultare un dermatologo quando i puntini bianchi sono persistenti, accompagnati da sintomi come dolore o segni di infezione, o se si sospetta un’infezione virale.
In alcuni casi, il dermatologo potrebbe indirizzare il paziente a ulteriori specialisti, come dentisti o otorinolaringoiatri, se le lesioni interessano anche altre parti della bocca o della gola.