Dormire bene: i consigli da seguire per regolare il sonno

Problemi di insonnia? Soffrite di disturbi del sonno? Non siete soli. Ecco dunque qualche consiglio per dormire bene e regolarizzare il sonno

In realtà sono tantissimi gli italiani che soffrono di insonnia: i disturbi del sonno sono più frequenti di quanto non si pensi. Il problema è che non tutti siamo consapevoli del fatto di soffrire di tali disturbi. Pensateci bene: quanti di noi faticano a prendere sonno la sera, soffrono di risvegli continui durante la notte, di apnee notturne, della sindrome delle gambe senza riposo, di sonnambulismo, di terrore notturno, di paralisi del sonno, di incubi… Ecco, tutte queste problematiche sono correlate all’insonnia e ai disturbi del sonno. Ecco dunque perché oggi andremo a vedere alcuni dei consigli degli esperti per dormire bene in modo che il sonno sia efficace e riposante.

Come dormire bene?

dormire

Il fatto è che dormire bene e avere un sonno efficace aiuta a rimanere in forza per tutta la giornata. Ma quando si dorme male, specie se questo accade di continuo, ecco che ne risente non solo la nostra salute fisica (senso di stanchezza e di spossatezza per tutta la giornata), ma anche quella mentale e il nostro umore (diventiamo più irritabili, nervosi, pensiamo con meno lucidità…).

riposare

Dunque ben vengano i consigli degli esperti per dormire meglio. Questi sono quelli suggeriti dalla neuropsicologa Judy Ho:

  • spegnere il cellulare di notte: usare troppo il cellulare non solo riduce la produttività durante il giorno, ma può disturbare il sonno durante la notte. Questo a causa della cosiddetta “ansia da notifica”. Per questo motivo il consiglio è o di spegnere il cellulare durante la notte o, nel caso non si potesse farlo (perché magari usiamo il cellulare come sveglia e abbiamo un modello la cui sveglia non funziona col cellulare spento), mettiamolo in modalità riposo notturno in modo da non ricevere notifiche o chiamate durante la notte
  • fare dello stretching: sarebbe bene fare dello stretching durante la giornata, almeno 15-30 minuti in modo da sciogliere e rilassare la muscolatura. Soprattutto quando si è molto stressati, si tende a contrarre di più la muscolatura. Il che fa sì che ci si rigiri continuamente nel letto cercando invano la posizione giusta per dormire
ragazza che va a letto
  • ridurre i rischi di risvegli notturni: c’è chi si sveglia di notte ogni volta che sente un minimo rumore, chi appena nota un po’ più di luce (fosse anche solo la lampada accesa nella stanza accanto). Costoro devono prevenire queste cause improvvise che disturbano il loro sonno. Come? Beh, usando tappi per le orecchie, mascherine per coprire gli occhi, insonorizzare la propria camera da letto, utilizzare tende oscuranti…
  • routine serale: prima di andare a dormire, la routine serale deve essere rilassante. Evitare di stare attaccati a cellulari, computer o televisori fino a 5 minuti prima di andare a dormire. Meglio far precedere l’ingresso nel letto da sessioni di lettura, ascolto di musica rilassante, bagni rilassanti o sedute di yoga. Cercate di adottare una routine ripetuta in modo da abituare il cervello all’idea di andare a dormire
  • comfort notturno: ricordatevi che la camera non deve essere troppo calda per garantirsi un sonno regolare. Inoltre dovrete trovare la giusta combinazione di materasso, coperte e cuscino che sia sommamente confortevole per voi

Articoli correlati