Grazie ai segreti di Iginio Massari ho realizzato una crostata irresistibile: vi lascio la ricetta

La ricetta della crostata alle albicocche di Iginio Massari offre un metodo infallibile per preparare una frolla perfetta e un dolce estivo delizioso, ricco di segreti culinari

Affidarsi agli esperti è fondamentale, e chi meglio di Iginio Massari, un vero e proprio maestro della pasticceria, per imparare a preparare una deliziosa crostata alle albicocche? Con una carriera straordinaria nel settore, Massari ha conquistato il pubblico anche attraverso programmi televisivi di cucina, come Masterchef e Bake Off Italia. La sua dedizione alla pasticceria ha trasformato i suoi dolci in opere d’arte, dimostrando che ogni creazione può raccontare una storia di passione e professionalità.

crostata ricetta Iginio Massari

Oggi, con entusiasmo, si desidera condividere con i lettori la ricetta della crostata alle albicocche di Massari. Grazie ai suoi preziosi consigli, sarà possibile realizzare una frolla perfetta, che risulti friabile e non si rompa facilmente. Scopriremo insieme tutti i segreti per un dolce che saprà conquistare il palato di tutti.

La ricetta della crostata alle albicocche del Maestro Massari

Negli ultimi tempi, si è assistito a un’esplosione di video ricette e suggerimenti da parte di food blogger e chef. Oggi, però, si decide di tornare a una delle figure più rispettate della pasticceria italiana: Iginio Massari. La crostata, un grande classico della tradizione, è un dolce che non conosce stagione e riesce sempre a sorprendere. Per questa preparazione, si utilizzerà una confettura di albicocche, perfetta per l’estate e capace di dare un tocco di freschezza al dessert.

Il Maestro inizia la preparazione con la frolla, un elemento fondamentale per il successo della crostata. Si consiglia di utilizzare una planetaria: nella ciotola, si uniscono burro morbido, zucchero a velo, semi di vaniglia e scorza di limone. Una volta montati, si aggiunge la farina, continuando a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea. Un passaggio cruciale è il riposo in frigorifero: Massari raccomanda di lasciarla riposare per tutta la notte, per garantire che diventi malleabile e facile da stendere.

Dopo il riposo, la frolla viene avvolta in pellicola alimentare e poi stesa su un piano infarinato con un matterello, formando un disco. Un consiglio utile del Maestro è di afferrare l’impasto con gli indici e i pollici per verificare eventuali spessore irregolari. Per la forma, si può utilizzare un disco di metallo o uno stampo per crostate: si posiziona il disco sulla sfoglia, si ricava la base e si trasferisce sulla teglia. Una volta sistemata, si procede con la farcitura usando una confettura di albicocche aromatizzata alla scorza di limone, lasciando un margine di circa un centimetro attorno al bordo.

crostata ricetta Iginio Massari

Per completare la decorazione, si creano delle strisce di impasto da posizionare in diagonale sulla superficie della crostata, formando un motivo accattivante. Solo alla fine, si applica un bordo intorno alla crostata. La cottura avviene in forno a 165 gradi per 45 minuti. Una volta sfornata, è importante lasciare raffreddare completamente prima di rimuoverla dallo stampo. Seguendo questi passaggi, si potrà ottenere una crostata del Maestro Massari, un dolce che saprà soddisfare anche i palati più esigenti.

Articoli correlati