Il professor Vincenzo Schettini crea il ghiaccio in pochissimi istanti… il video diventa virale!
Il prof Schettini spiega come creare ghiaccio istantaneamente con un semplice gesto, rivelando il fenomeno della sopraffusione e il ruolo dei centri di nucleazione nell'acqua pura
Il profondo legame tra fisica e vita quotidiana è spesso rivelato da esperimenti sorprendenti che possono cambiare la nostra percezione della scienza. Un esempio di ciò è la recente dimostrazione del prof Vincenzo Schettini, noto per il suo approccio coinvolgente e accessibile alla fisica. Attraverso i suoi video, il professore riesce a catturare l’attenzione di un vasto pubblico, spiegando concetti complessi in modo semplice e diretto. Di recente, ha svelato un metodo per trasformare rapidamente l’acqua in ghiaccio, stupendo gli utenti dei social.

Il metodo innovativo per trasformare l’acqua in ghiaccio
In uno dei suoi video virali, il prof Schettini ha illustrato un esperimento che permette di ottenere ghiaccio istantaneamente. Questa scoperta si rivela particolarmente utile durante i caldi mesi estivi, quando molte persone desiderano gustare bevande fresche senza dover attendere la formazione dei cubetti.
L’esperimento è di una semplicità disarmante. Il professore ha posizionato una bottiglia di acqua naturale nel freezer. Dopo un certo tempo, ha ritirato la bottiglia e ha mostrato che l’acqua all’interno era rimasta liquida, nonostante la temperatura fosse scesa sotto lo zero. Il momento clou è stato quando, colpendo la bottiglia con decisione sul tavolo, l’acqua si è trasformata in ghiaccio in pochi secondi, lasciando il pubblico incredulo.
Visualizza questo post su Instagram
Questo fenomeno è legato alla scienza della sopraffusione, un processo in cui un liquido può rimanere nello stato liquido anche a temperature inferiori al suo punto di congelamento, a condizione che sia estremamente puro e privo di perturbazioni. Pertanto, l’acqua può congelare all’istante quando viene fornito un impulso esterno, come nel caso del colpo dato sulla bottiglia.
Il prof Schettini spiega che, in assenza di centri di nucleazione, le molecole d’acqua non riescono a formare cristalli di ghiaccio. Questi centri sono essenziali per l’inizio del processo di congelamento. Colpendo la bottiglia, si creano i centri di nucleazione, attivando il congelamento. Questo esperimento non solo dimostra un principio fisico, ma offre anche un modo pratico per divertirsi e stupire amici e familiari.
Il fascino della fisica nelle dimostrazioni pratiche
Il prof Schettini ha saputo trasformare la fisica in un argomento affascinante e accessibile a tutti, grazie alla sua capacità di presentare esperimenti pratici e comprensibili. Le sue lezioni non si limitano a spiegare teorie astratte, ma si concentrano sull’applicazione di queste teorie nella vita di tutti i giorni.
La dimostrazione del ghiaccio istantaneo non è solo un trucco, ma un esempio perfetto di come la scienza possa essere divertente e utile. Le sue spiegazioni chiare e coinvolgenti hanno attratto un pubblico vasto, dimostrando che anche i concetti più complessi possono essere compresi con un approccio giusto.
In un mondo in cui la scienza è spesso vista come un campo distante e complicato, il prof Schettini riesce a colmare il divario, avvicinando le persone alla fisica attraverso esperimenti che possono essere replicati a casa. La sua popolarità sui social media è un chiaro segnale che c’è un grande interesse per la scienza, specialmente quando viene presentata in modo accessibile e divertente.
Questa capacità di rendere la fisica parte della vita quotidiana ha portato a un rinnovato interesse per la materia, incoraggiando molti a esplorare ulteriormente il campo scientifico. Attraverso i suoi video, il professore non solo insegna, ma ispira una nuova generazione a essere curiosa e a scoprire il meraviglioso mondo della scienza.