L’aglio uccide più di 10 tipi di batteri e infezioni… Prova queste ricette

I batteri e le relative infezioni che possono essere trattati con l'aglio, fornendo ricette naturali per sfruttarne le proprietà antibatteriche e migliorare la salute

L’aglio, noto scientificamente come Allium sativum, è stato apprezzato per secoli non solo come ingrediente culinario, ma anche per i suoi effetti positivi sulla salute. Tra i suoi impieghi più rilevanti, emerge la sua capacità di fungere da antibatterico naturale. Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia nel combattere vari tipi di batteri e trattare diverse infezioni. Questo articolo si propone di esaminare i batteri che possono essere affrontati con il suo uso, le relative infezioni e ricette dettagliate per il suo impiego in ciascun caso.

Tenere aglio al fresco

Tipologie di batteri e le loro infezioni da trattare con l’aglio

Negli ultimi anni, l’interesse per l’aglio come rimedio naturale è cresciuto notevolmente, grazie alle sue comprovate proprietà terapeutiche. Questo bulbo esercita un’azione antibatterica che può rivelarsi utile contro una vasta gamma di batteri patogeni. La seguente sezione esplorerà i batteri più comuni che possono essere trattati grazie all’aglio e le infezioni correlate che ne risultano. Inoltre, verranno presentate ricette semplici e pratiche per utilizzarlo in modo efficace nei trattamenti.

Infezioni cutanee causate da Staphylococcus aureus

Il Staphylococcus aureus è un batterio noto per causare infezioni cutanee, che possono variare da semplici ascessi a forme più gravi come la cellulite. Per affrontare queste infezioni, è possibile preparare una pasta di aglio. Gli ingredienti necessari includono alcuni spicchi di aglio fresco e olio di cocco. Prima di tutto, gli spicchi di aglio vanno schiacciati fino a ottenere una pasta. Successivamente, si unisce l’olio di cocco e si applica la miscela direttamente sulla zona colpita. Dopo averla coperta con una garza, si consiglia di lasciarla agire per circa mezz’ora prima di lavare con acqua tiepida.

Infezioni urinarie legate a Escherichia coli

Escherichia coli è uno dei principali responsabili delle infezioni urinarie. Per contrastare queste condizioni, una soluzione efficace può essere rappresentata da un’infusione di aglio. Per prepararla, si schiacciano due spicchi freschi e si aggiungono a una tazza di acqua calda. Dopo aver lasciato riposare il composto per circa dieci minuti, è possibile filtrarlo e consumarlo due volte al giorno.

Trattamento delle ulcere gastriche con Helicobacter pylori

Il batterio Helicobacter pylori è noto per causare ulcere gastriche. Per affrontare questo problema, si può preparare una miscela di aglio e miele. Gli ingredienti necessari sono tre spicchi freschi e una tazza di miele crudo. Dopo averlo tritato finemente, si mescola con il miele e si consuma una cucchiaiata di questa miscela ogni mattina a stomaco vuoto.

Intossicazioni alimentari e Salmonella spp.

Le intossicazioni alimentari, spesso causate da Salmonella spp., possono essere affrontate con un rimedio a base di aglio e succo di limone. Per prepararlo, si schiacciano quattro spicchi e si mescolano con una tazza di succo di limone. Questa miscela va consumata una volta al giorno fino alla scomparsa dei sintomi.

Neumonia e Streptococcus pneumoniae

Streptococcus pneumoniae è un batterio che può causare polmonite. Un rimedio utile può essere il tè all’aglio. Per prepararlo, si schiacciano tre spicchi e si aggiungono a una tazza di acqua calda. Dopo aver lasciato in infusione per dieci minuti, si filtra il tè e si può dolcificare con miele e limone a piacere. Si consiglia di bere questa bevanda tre volte al giorno.

ortaggio aglio

Trattamento della tubercolosi con Mycobacterium tuberculosis

Mycobacterium tuberculosis è il responsabile della tubercolosi. Un rimedio naturale è rappresentato da uno sciroppo di aglio. Per prepararlo, è necessario schiacciare dieci spicchi e farli bollire in due tazze d’acqua per quindici minuti. Dopo aver filtrato il liquido, si aggiungono una tazza di miele e il succo di un limone. Si consiglia di assumere una cucchiaiata di questo sciroppo tre volte al giorno.

Infezioni respiratorie e Klebsiella pneumoniae

Klebsiella pneumoniae è associata a infezioni del tratto respiratorio. Un rimedio efficace può essere l’aglio mescolato con miele. Per questo, si schiacciano cinque spicchi e si uniscono a una tazza di miele crudo. Si consiglia di assumere una cucchiaino di questa miscela due volte al giorno.

Infezioni dell’orecchio causate da Pseudomonas aeruginosa

Pseudomonas aeruginosa è noto per causare infezioni alle orecchie. Per trattarle, si può utilizzare un olio all’aglio. Per prepararlo, si schiacciano due spicchi e si mescolano con due cucchiai di olio d’oliva, che va poi riscaldato a fuoco lento per cinque minuti. Dopo aver filtrato la miscela, si deve lasciare raffreddare. Si consigliano 2-3 gocce da applicare nell’orecchio colpito due volte al giorno, per un trattamento efficace.

Trattamento dell’antrace cutaneo con Bacillus anthracis

Bacillus anthracis è il responsabile dell’antrace cutaneo. Per affrontare questa infezione, si può preparare un unguento di aglio. Gli ingredienti richiesti sono cinque spicchi e due cucchiai di olio di cocco. Si schiacciano gli spicchi di aglio fino a ottenere una pasta, poi si mescolano con l’olio e si applica il tutto sulla zona affetta. Dopo aver coperto con una garza per un’ora, si può lavare con acqua tiepida.

Infezioni da Listeria monocytogenes

La Listeriosi, causata da Listeria monocytogenes, può essere trattata con un frullato di aglio. Per questo rimedio, si schiacciano tre spicchi e si mescolano con una tazza di latte. Si consiglia di bere questa miscela una volta al giorno.

Articoli correlati