Le piante grasse con le forme più insolite: ecco le più belle

Le piante grasse in questione hanno uno stile caratteristico, che le rende facilmente riconoscibili

La natura non smette mai di sorprenderci con le sue meraviglie, e nelle piante grasse troviamo un fulgido esempio. Con le loro forme e colori sorprendenti, sanno regalare uno spettacolo incantevole.

Menzionarne ciascuna richiederebbe, come potrete capire, un libro intero; tuttavia, delle specie sanno spiccare sul resto. Ciascuna di loro dispone di caratteristiche uniche, tali da renderle una vera attrazione imperdibile in qualsiasi contesto. Nel corso dei prossimi paragrafi andremo a scoprire le specie più affascinanti, quelle tanto affascinanti da lasciare a bocca aperta.

Le piante grasse dalle forme più insolite e belle

Pianta grassa

Partiamo dai cosiddetti Lithops. Mai sentiti nominare? Forse ne conoscete il soprannome: “pietre viventi”. Altrimenti, se navigate ancora nel buio, provate a fare un salto in un qualunque negozio specializzato: dovrebbero essere disponibili. La loro forma ricorda, appunto, quella dei sassi ed è sempre una sorpresa constatarne i meravigliosi doni offerti, sotto forma di fiori dalle tonalità vivaci.

Lithops

Passiamo ora alla “collana di perle”, ovvero al Senecio Rowleyanus. È l’ideale se desiderate conferire un tocco di green pendente e decorativo. Le foglie sferiche e pendenti, richiamanti l’aspetto di perle luccicanti, creano un effetto cascata davvero ricercato.

La crescita a spirale e asimmetrica contraddistingue l’Aloe Polyphylla. Disposte in un perfetto ordine geometrico, le foglie conferiscono un colpo d’occhio tanto singolare quanto pieno di fascino.

Passiamo ora alla cosiddetta “pianta cavatappi”: la Albuca Spiralis. Le sue foglie verdi arrotolate su sé stesse formano delle spirali piene di eleganza.

Crassula umbella

Nel caso della Crassula Umbella, il fogliame è a forma di calice. Disponibili nei colori giallo o rosa, attribuiscono alla coltivazione un tocco distintivo.

Esprimono affetto e cura le foglie a forma di cuore della Hoya Kerrii. Infine, vi raccomandiamo di valutare l’Echeveria, a maggior ragione qualora abbiate un debole verso l’esotico. Originaria del Sud America, hanno delle rosette dense spettacolari. Inoltre, sono richieste pochissime accortezze data la sua eccellenza resistenza.

Articoli correlati