Salsa barbecue, non comprala! Puoi farla tu, è facilissimo!

Scopri come preparare una salsa barbecue vegana leggera, senza glutine e zucchero, ideale per arricchire piatti vegetali durante le grigliate estive con ingredienti semplici e naturali

Realizzare una salsa barbecue vegana in casa è un’ottima scelta per chi desidera gustare un condimento sano e saporito. Questa ricetta è priva di glutine e zucchero raffinato, rendendola ideale per accompagnare piatti a base vegetale come burger, tofu grigliato e wrap. Con un profilo nutrizionale leggero, questa salsa offre solo sette calorie per cucchiaio, permettendo di arricchire i pasti senza sensi di colpa.

ricetta fai da te salsa barbecue

Ingredienti essenziali per una salsa irresistibile

Per preparare circa una tazza e mezza di salsa barbecue vegana, sono necessari i seguenti ingredienti: una lattina di salsa di pomodoro, due cucchiai di senape di Digione, due cucchiai di tamari a basso contenuto di sodio (o salsa di soia), un cucchiaino di melassa, un cucchiaio di aceto di mele, un cucchiaino di aglio in polvere, tre bustine di stevia (regolabili a piacere) e sale e pepe quanto basta. Questa combinazione di ingredienti permette di ottenere un perfetto equilibrio di sapori, mescolando dolcezza naturale, acidità e un tocco di umami, il tutto senza l’aggiunta di zuccheri raffinati o conservanti artificiali.

La preparazione è molto semplice. In una ciotola di dimensioni medie, unire tutti gli ingredienti e mescolare energicamente con una frusta o una forchetta fino a ottenere una salsa liscia e omogenea. È consigliabile assaggiare e regolare con sale e pepe secondo il proprio gusto. Una volta pronta, la salsa può essere trasferita in un barattolo di vetro e conservata in frigorifero per un massimo di sette giorni. Per un sapore più intenso, è utile lasciarla riposare alcune ore prima dell’uso, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

I vantaggi di preparare la salsa barbecue in casa

Le salse barbecue commerciali spesso contengono zuccheri aggiunti, sciroppo di mais e conservanti, rendendole meno salutari. Preparando la salsa barbecue in casa, è possibile avere il controllo totale sugli ingredienti, riducendo sodio e zuccheri e mantenendo solo sapori genuini. Questa salsa è perfettamente adattabile a diete vegane, a basso contenuto di carboidrati e senza glutine, offrendo una versatilità senza pari.

Dal punto di vista nutrizionale, l’aceto di mele e la melassa forniscono una piccola quantità di minerali essenziali come potassio e magnesio, mentre l’aglio in polvere è ricco di composti solforati, noti per i loro benefici sulla salute cardiovascolare. La preparazione casalinga di questa salsa non solo offre un’alternativa sana, ma permette anche di personalizzarla secondo i propri gusti.

Utilizzi versatili della salsa

La salsa barbecue vegana è estremamente versatile e si sposa bene con diverse preparazioni gastronomiche vegetali. È perfetta per accompagnare burger fatti di lenticchie, fagioli neri o ceci, aggiungendo una nota affumicata che arricchisce il piatto. Inoltre, può essere spennellata sul tofu durante la cottura, creando una crosticina gustosa e profumata.

ricetta fai da te salsa barbecue

Questa salsa è ideale anche per i wrap, dove può essere unita a verdure grigliate, avocado e hummus, per un pranzo ricco di sapore. Può essere servita come accompagnamento per patate dolci o novelle arrosto, o utilizzata per spennellare spiedini di verdure come zucchine, peperoni e funghi prima di grigliarli. Ogni piatto diventa così un’esperienza culinaria memorabile.

Con questa salsa barbecue vegana, preparare pasti leggeri e gustosi diventa facile e divertente. È un’ottima opzione per le grigliate estive o per arricchire i pranzi quotidiani senza rinunciare al gusto.

Articoli correlati