Sei sempre stanco? Ecco cosa dicono gli esperti sulle persone che hanno bisogno di dormire di più

La durata del sonno varia a seconda di fattori quali genetica, sesso, stato emotivo e stile di vita, pertanto è importante identificare le esigenze individuali e gli eventuali disturbi

Il sonno è un aspetto fondamentale della nostra vita, influenzato da molteplici fattori. L’attività fisica e mentale, così come lo stile di vita, giocano un ruolo cruciale nelle differenze individuali riguardo le ore di riposo necessarie per sentirsi riposati. Comprendere perché alcune persone necessitano di più ore può aiutare a migliorare il benessere generale e la qualità della vita.

sveglia sonno

Molti si ritrovano a richiedere qualche minuto in più alla loro sveglia ogni mattina. Se il tuo corpo ti segnala la necessità di riposare per più di sette o nove ore, non sei solo. La durata del sonno non è standard e varia da persona a persona. La genetica emerge come una delle cause principali che determinano la quantità di sonno necessaria a ciascuno. È fondamentale distinguere tra un bisogno naturale di riposo e possibili disturbi del sonno. Passiamo ora ad analizzare le motivazioni che portano alcune persone a necessitare di un riposo prolungato.

Influenza genetica sulla durata del sonno

La genetica non si limita a determinare il colore degli occhi o l’altezza. Ricerche condotte su animali suggeriscono che esistono geni specifici che regolano la quantità di ore di sonno necessarie per sentirsi riposati. Questi geni possono influenzare il nostro orologio biologico interno, responsabile della gestione dei cicli di sonno e veglia. Inoltre, il nostro DNA gioca un ruolo nella regolazione del nostro livello di affaticamento, noto come impulso interno al sonno. Comprendere questo aspetto genetico può aiutare a spiegare perché alcune persone necessitano di più ore di riposo rispetto ad altre, evidenziando la complessità del fenomeno in questione.

Differenze legate al sesso

I cambiamenti ormonali che le donne affrontano in diverse fasi della vita, come durante la gravidanza, l’allattamento e la menopausa, possono influenzare la loro necessità di sonno. Le donne presentano una maggiore probabilità di sviluppare disturbi del sonno, come la sindrome delle gambe senza riposo, spesso associata a carenze di ferro, e mostrano tassi più elevati di depressione e ansia. Uno studio ha dimostrato che, in media, le donne tendono a dormire leggermente di più rispetto agli uomini. Questo potrebbe essere attribuito al fatto che spesso assumono carichi di lavoro non retribuiti, cercando di compensare la mancanza di tempo libero con un riposo maggiore. Queste differenze di genere sono importanti da considerare quando si parla di sonno e salute.

Impatto dello stato emotivo e della salute

Le persone che soffrono di depressione e ansia tendono a dormire più a lungo, in particolare donne, adolescenti e anziani. Anche condizioni fisiche come la febbre o malattie come l’anemia e l’ipotiroidismo possono aumentare la necessità di riposo. Inoltre, il raro disturbo neurologico noto come sindrome di Kleine-Levin è caratterizzato da episodi di sonno eccessivo. Queste evidenze indicano che lo stato emotivo e le condizioni di salute generale possono influenzare profondamente le ore di sonno richieste. È fondamentale prestare attenzione a questi aspetti per garantire un riposo di qualità e per affrontare eventuali problemi di salute.

Attività fisica e mentale e il loro effetto sul sonno

Le persone che conducono stili di vita attivi, come gli atleti, o coloro che svolgono professioni impegnative dal punto di vista decisionale, possono trarre vantaggio da un sonno più lungo. Ricerche condotte su atleti universitari hanno mostrato che estendere il sonno fino a dieci ore porta a miglioramenti significativi nelle prestazioni sportive. Analogamente, chi è coinvolto nell’apprendimento di abilità complesse o è sottoposto a stress cognitivo può necessitare di ore extra di sonno temporaneamente. Questi dati suggeriscono che il livello di attività fisica e mentale è un fattore determinante per il fabbisogno di riposo.

Disturbi del sonno e necessità di riposo

La necessità di dormire di più può anche derivare da disturbi del sonno. Esistono evidenze scientifiche che collegano alcune di queste condizioni a fattori genetici. Tra i disturbi più comuni troviamo la narcolessia, l’ipersonnia idiopatica, l’apnea ostruttiva del sonno, la sindrome delle gambe senza riposo e il disturbo della fase di sonno ritardata. Se si sospetta di soffrire di uno di questi disturbi, è fondamentale consultare un medico per una corretta diagnosi e trattamento. Ignorare i segnali del corpo può portare a conseguenze negative per la salute.

Stile di vita e ritmo circadiano

Le abitudini quotidiane influenzano significativamente il sonno. Lavori con orari irregolari, diete poco salutari e consumo di alcol sono tutti fattori che possono portare a un aumento delle ore di sonno, ma non necessariamente a un riposo di qualità. Inoltre, le alterazioni del ritmo cardiaco possono scatenare la necessità di dormire di più. Ad esempio, viaggi prolungati e cambi di fuso orario possono causare il jet lag, che a sua volta può aumentare il bisogno di riposo. Adattarsi a uno stile di vita sano è essenziale per migliorare la qualità del sonno e il benessere generale.

dormire sonno

Monitorare il sonno e consultare uno specialista

Comprendere le proprie esigenze di sonno è fondamentale per ottimizzare le routine quotidiane. Gli studi suggeriscono che le persone che dormono più a lungo possono impiegare più tempo per addormentarsi e svegliarsi frequentemente durante la notte. Registrare le abitudini di sonno attraverso un diario può aiutare a identificare i momenti di maggiore energia, facilitando l’organizzazione delle attività quotidiane. Se ci si accorge di cambiamenti nei propri schemi di sonno, come passare da sette a più di dieci ore, è importante consultare un medico per escludere eventuali problemi di salute. Anche se ci sono individui naturalmente inclini a dormire di più, è essenziale valutare e trattare qualsiasi disturbo del sonno che possa compromettere la qualità della vita.

Articoli correlati