Situazioni di tensione che alterano i tuoi nervi e ti tolgono il sonno? Ci sono 5 rimedi che aiutano a mantenere la calma
Tecniche di rilassamento e rimedi naturali come valeriana, camomilla e lavanda possono aiutare a combattere ansia e insonnia, migliorando la qualità della vita e riducendo lo stress
Affrontare l’insonnia e il nervosismo può richiedere l’adozione di approcci alternativi oltre all’uso di rimedi sedativi. Alcune tecniche di rilassamento possono risultare efficaci nel gestire questi disturbi, contribuendo a trovare un equilibrio interiore.

Le pressioni quotidiane, le numerose responsabilità lavorative e un ritmo di vita frenetico possono generare tensione e ansia. Questi stati d’animo sono spesso una reazione naturale del corpo a situazioni nuove o stressanti, ma quando diventano persistenti, possono sfociare in disagi significativi e predisporre a disturbi legati all’ansia. Con il passare del tempo, l’ansia iniziale può intensificarsi, influenzando negativamente la qualità della vita, poiché tende a ripresentarsi frequentemente. In molti casi, il nervosismo può evolversi in varie forme di psicopatologie, che portano a effetti avversi sul benessere generale.
Fortunatamente, esistono rimedi naturali che possono aiutare a rilassare il sistema nervoso, riducendo lo stress, l’insonnia e altri sintomi correlati. Di seguito vengono presentati cinque rimedi naturali per affrontare le prime manifestazioni di ansia.
Rimedio con la valeriana per l’insonnia
La valeriana è una delle piante più utilizzate per gestire problemi legati all’ansia e alla tensione nervosa. Questa pianta, originaria delle regioni nordiche di Europa e Asia, è apprezzata in tutto il mondo per la sua capacità di regolare l’attività del sistema nervoso. I suoi componenti favoriscono il rilassamento del corpo e della mente, inducendo al sonno e aumentando la produzione di neurotrasmettitori che generano una sensazione di benessere.
Per preparare un’infuso di valeriana, sono necessari i seguenti ingredienti:
1 tazza di acqua (250 ml)
1 cucchiaio di valeriana secca (10 g)
La procedura prevede di portare a ebollizione l’acqua e, una volta raggiunta la temperatura, aggiungere la valeriana secca. Si lascia in infusione per circa dieci minuti, quindi si filtra e si consuma il liquido prima di coricarsi. È possibile assumere fino a due tazze al giorno, se necessario.
Rimedio con la camomilla
Rinomata per le sue proprietà anti-infiammatorie e digestive, la camomilla è un’altra pianta utile nel contenere i problemi nervosi. La sua azione rilassante favorisce il riposo del corpo, poiché contribuisce a diminuire la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. Diverse ricerche scientifiche supportano le sue proprietà analgesiche, evidenziando l’interesse attuale per le piante medicinali.
Per preparare un’infuso di camomilla, occorrono:
2 cucchiaini di fiori di camomilla (20 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
1 cucchiaino di miele (opzionale)
Si aggiungono i fiori di camomilla a una tazza di acqua bollente e si lascia in infusione per 10-15 minuti. Una volta pronta, si filtra e si può dolcificare con miele. È consigliabile bere una tazza mezz’ora prima di andare a letto o in situazioni di stress.
Rimedio con la lavanda
La lavanda è apprezzata sin dall’antichità per il suo aroma e le sue proprietà calmanti. Il profumo rilasciato dalla lavanda contribuisce a rilassare il sistema nervoso, riducendo lo stress e l’irritabilità. Questa pianta è quindi un valido alleato per chi cerca sollievo da stati d’ansia.
Per preparare un’infuso di lavanda, servono:
2 cucchiaini di lavanda secca (10 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
1 cucchiaio di succo di limone (10 ml)
Si mettono i fiori di lavanda in una tazza di acqua bollente e, prima di consumarla, si aggiunge il succo di limone. Questa bevanda è ideale da assumere dopo una giornata di lavoro o prima di dormire.
Rimedio con la scorza d’arancia
La scorza d’arancia contiene nutrienti essenziali che aiutano a controllare nervosismo, ansia e insonnia. Le sostanze attive presenti nella buccia di arancia riducono la produzione di cortisolo e aumentano i livelli di sostanze che favoriscono il rilassamento, come il triptofano e la serotonina.
Per preparare un tè di scorza d’arancia, sono necessari:
2 cucchiaini di scorza d’arancia grattugiata (10 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
1 cucchiaio di miele (25 g)
Si grattugia la scorza d’arancia e si aggiunge all’acqua in una pentola. Si porta a ebollizione per circa tre minuti, quindi si filtra e si dolcifica con miele. Si consiglia di bere 2-3 tazze al giorno.
Rimedio con la passiflora
La passiflora è una pianta con proprietà sedative che aiutano a riequilibrare il sistema nervoso, alleviando l’ansia e i disturbi del sonno. Il consumo regolare della sua infusione ha un effetto calmante, riducendo gli episodi di stress.
Per preparare un’infuso di passiflora, servono:
1 cucchiaio di foglie di passiflora (10 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Si porta a ebollizione l’acqua e, una volta raggiunta la temperatura, si aggiungono le foglie di passiflora. Si lascia a fuoco lento per 2 minuti e poi si filtra. Si consiglia di bere fino a 2 tazze al giorno, a seconda delle esigenze.

Oltre ai rimedi naturali menzionati, è utile integrare la propria routine con tecniche di rilassamento, come attività fisica, yoga o meditazione. Questi abitudini salutari possono contribuire a mitigare nervosismo e tensione. Tuttavia, se i sintomi persistono, è opportuno consultare un professionista qualificato.