Tè all’origano: il rimedio naturale efficace per alleviare tosse e bronchite in modo semplice
Il tè all'origano è un rimedio naturale molto efficace contro bronchiti e tosse, grazie alle sue proprietà espettoranti, antinfiammatorie e antibatteriche
Il tè all’origano rappresenta un rimedio naturale di notevole importanza, specialmente durante i mesi invernali. Questa bevanda è conosciuta per le sue proprietà benefiche, in particolare nella lotta contro bronchiti e tosse. La capacità di questa pianta di sciogliere il catarro è fondamentale per evitare complicazioni legate alle infezioni respiratorie, specialmente quando già sono presenti stati infiammatori. Sebbene non possa sostituire l’azione di farmaci come mucolitici e antibiotici, questo infuso può essere utilizzato nelle fasi iniziali di un’infezione per ridurre la necessità di farmaci e limitare il rischio di resistenza agli antibiotici causata da un uso eccessivo.

Origine e caratteristiche dell’origano
L’origano è una pianta aromatica di grande valore, nota per le sue molteplici proprietà e per il suo sapore unico. Utilizzato principalmente nella cucina mediterranea, l’origano può essere consumato sia fresco che essiccato. Questa pianta si presta ad insaporire con successo una vasta gamma di piatti, dalle insalate a carni, pesce e formaggi. Tuttavia, il suo uso per preparare il tè è meno conosciuto e merita di essere esplorato più a fondo.
Caratteristiche botaniche dell’origano
Botanicamente, l’origano appartiene al genere Origanum della famiglia delle Lamiaceae. Questa pianta perenne è caratterizzata da foglie aromatiche e fiori distintivi. Esistono diverse varietà, ognuna con le proprie peculiarità in termini di sapore e aroma. Tra queste, quella comune (Origanum vulgare) è una delle specie più diffuse e utilizzate in cucina.
Benefici dell’origano nella medicina naturale
Le virtù medicinali dell’origano sono conosciute sin dall’antichità, contribuendo alla sua diffusione nelle culture greco-romane. Le principali proprietà terapeutiche includono: attività antibatterica e antimicrobica, proprietà antiossidanti, azioni antinfiammatorie, effetti antifungini, supporto alla digestione, proprietà espettoranti e regolazione del glucosio nel sangue.
Utilizzo dell’origano contro tosse e bronchiti
L’origano è particolarmente utile per le sue proprietà espettoranti, che aiutano a liberare il catarro in eccesso e a prevenire infiammazioni e infezioni respiratorie, comuni durante i mesi autunnali e invernali. È consigliabile ricorrere all’origano non appena si avvertono i primi sintomi di accumulo di catarro, in modo da sfruttare al meglio le sue capacità curative.
Preparazione del tè all’origano
Il tè all’origano può essere realizzato sia con foglie secche che con olio essenziale. Di seguito sono presentati due metodi per preparare questa bevanda in modo semplice a casa.

Modalità con foglie secche, ingredienti: foglie secche di origano (1-2 cucchiaini per tazza), acqua calda (1 tazza). Procedimento: portare l’acqua a ebollizione, posizionare le foglie secche di origano in un recipiente e versare l’acqua bollente. Coprire e lasciare in infusione per 5-10 minuti. Filtrare le foglie e, se desiderato, aggiungere dolcificanti o miele a piacere. Mescolare e consumare il tè.
Modalità con olio essenziale, ingredienti: 1-2 gocce di olio essenziale di origano, acqua calda (1 tazza), miele o dolcificante a piacere. Procedimento: portare l’acqua a ebollizione. In una tazza, inserire 1-2 gocce di olio essenziale di origano e versare l’acqua calda. Aggiungere miele o dolcificante, mescolare e lasciare raffreddare leggermente prima di bere. È fondamentale utilizzare un olio essenziale di alta qualità, sicuro per l’uso alimentare, poiché è molto concentrato.