Prova la tisana allo zafferano, ideale per fare sogni sereni
Hai ai provato la tisana allo zafferano? Scopri i benefici
La tua notte è agitata e ti rendi conto di riposare poco e male? Modifica la tua routine del sonno e preparati una tisana allo zafferano prima di andare a dormire. Resterai stupito dai benefici!
![infuso caldo](https://www.comestarbene.com/wp-content/uploads/2022/01/salvia1.jpeg)
La tisana allo zafferano è indicata prima di coricarsi
Per dormire sonni tranquilli, è bene innanzitutto crearsi una routine del sonno, con degli orari in cui spegnere tutto e delle abitudini da seguire quotidianamente. In questo articolo abbiamo spiegato cosa fare e cosa evitare per dormire bene, alcuni preziosi consigli come mantenere le luci basse e soffuse ed evitare dispositivi elettronici in camera da letto.
Anche alcune piante decorative possono aiutare a creare la giusta atmosfera nella stanza da letto e favorire l’addormentamento, come ad esempio la gardenia, di cui abbiamo parlato qui.
Anche evitare alcuni alimenti può agevolare il riposo notturno e tenere lontani i disturbi legati alla digestione e i risvegli notturni.
![ragazza che dorme](https://www.comestarbene.com/wp-content/uploads/2022/01/tisana-allo-zafferano3.jpg)
Determinate piante officinali aiutano a rilassare la muscolatura e ad allontanare lo stress, fattori che interferiscono nel sonno e nel riposo. Per dormire bene esistono tanti rimedi, tra cui gli integratori di melatonina.
Ma un rimedio efficace, rilassante e buono, è la tisana allo zafferano. Vediamo come prepararla in casa.
Come preparare la tisana allo zafferano
Se vuoi conciliare il sonno e dormire finalmente in modo sereno, prima di andare a letto, sorseggia una tisana dai mille benefici preparata con l’oro rosso.
Questo è particolarmente indicato nella gestione e trattamento delle patologie della sfera emotiva e cognitiva e riduce i sintomi legati ad ansia e stress.
![mal di pancia](https://www.comestarbene.com/wp-content/uploads/2022/01/salvia3.jpeg)
Per preparare la nostra tisana che favorisce il riposo e il rilassamento, ci occorrono
- due stimmi di zafferano
- 250 ml di acqua
- miele per dolcificare
mettiamo l’acqua a bollire, mettiamo gli stimmi in infusione e lasciamo per almeno 10 minuti.
Filtriamo, addolciamo con del miele e beviamo tiepida.
![zafferano fresco](https://www.comestarbene.com/wp-content/uploads/2022/01/tisana-allo-zafferano.jpg)
Lo zafferano ha molte proprietà:
- spasmodiche
- sudorifere
- digestive
- contro mal di testa e nausea
- contro l’ansia e i disturbi cognitivi